Presto in libreria il nuovo e provocatorio libro di Piero Montana.
Il volume non é solo una critica alle ultime tendenze d’arte contemporanea, ma una proposta alternativa di una concezione dell’arte, alla base di una Weltanschauung non più utopica e futuristica, bensì di quell’età del passato, che il suo autore considera luminosissima, l’epoca medievale, in cui nacque e si sviluppo per l’appunto tutta una metafisica della luce (Roberto Grossatesta, San Bonaventura), che é l’elemento fondante di questo saggio.
Saggio per il quale é stata ideata e realizzata, a cura dello stesso Montana, la mostra dal titolo omonimo, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con in esposizione opere degli artisti: Carmela Corsitto, Marco Danese, Juan Esperanza, Cinzia Farina, Michele Lambo, Giuseppina Riggi, Marisa Sapienza, Fabio Sciortino, Nuccio Squillaci.

L’autore ha infatti individuato in questi lavori, tutti gli elementi alchemici di una conversione della materia dell’arte in poesia ed espressione spirituale, che di per sé davvero costituiscono, nell’epoca della morte di Dio e della perdita di Centro, una concreta alternativa in arte al suo processo di reificazione in corso.
Tali opere, il cui maggiore valore è costituito dallo Spirito in esse effuso, sono la più netta smentita della perdita di Centro, e della conseguenziale morte dell’arte (Hegel), giacché di tale Centro, quel che oggi si può dire, è che non si è mai inabissato, ma che solo non è più al centro del pensiero e del cuore dell’uomo moderno, essendo stato relegato ai suoi margini da quella ragione illuminista, che è venuta a rivendicare la sua assoluta sovranità, pretendendo con ciò di venire idolatrata.
E’ tuttavia da questa marginalità, per Montana, che il Centro continua ad espandere la sua luce, ed essa oggi si riverbera in quell’arte, il cui spazio non ha mai interdetto l’accesso alla Fonte del suo luminoso irradiamento.
Il libro di Montana sarà presentato nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, siti in via Mattarella n° 64, sabato 26 aprile alle ore 17,30, dal prof. Tommaso Romano, che in quanto teorico della Tradizione Regale, è di certo la persona più idonea a parlare del libro ed ad intrattenersi su di esso con gli intervenuti.

Piero Montana Bagheria, 1950) si è laureato con lode in Filosofia nel 1976 con una tesi in estetica, “Silenzio e letteratura”, avendo come relatori i prof. Armando Plebe e Gianni Puglisi.
L’autore ha al suo attivo altre pubblicazioni, di cui vanno ricordati in particolare i suoi ultimi libri: Bagheria esoterica (2021), La villa dell’alchimia (2024), Villa Palagonia- Studio e Rivelazione dei simboli occulti (2024), Dall’Inespressionismo all’Arte bionica-Appunti di una visione ateologica dell’arte contemporanea (2024 ed Eresia e magia nell’opera erotica di Raniero Alliata, Principe del sacro Romano Impero (2024).
Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.


