Sab. Apr 12th, 2025

Un evento programmato settimane fa che assume un significato particolare per i tragici eventi di cronaca di questi giorni.

Una vita per l’arte è l’inciso dell’incontro organizzato da Francesco Paolo Aliotta, nel suo ruolo di mecenate degli Artisti del 25 giugno e figura sensibile a cronaca ed eventi, patrocinato dal Comune di Casteldaccia.
Con l’arte e il bello, restituendo spazi alla fruizione della comunità, si possono combattere i momenti di disagio umano e culturale che possono colpire i tessuti urbani, e da anni Aliotta è impegnato in questa direzione, animato solo dal senso civico.
L’evento di sabato 3 maggio alle ore 18 presso la Torre del Duca di Salaparuta, in piazza Matrice a Casteldaccia, aveva l’intenzione di porre un riflettore sulla figura di Topazia Alliata.


Topazia è la donna che non si lascia schiacciare dal peso della figura del padre, il principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo”, ultimo signore delle cantine di Casteldaccia, e di suo marito, l’antropologo Fosco Maraini, che seguirà in capo al mondo:
L’Alliata si ritaglierà i propri spazi nel panorama di un territorio vasto, non solo con la sua attività imprenditoriale, ma anche con la sua produzione artistica e nel ruolo di gallerista, ruolo nel quale ha partecipato alla fondazione del Museo Guttuso.
Simbolo di indipendenza femminile, madre di Dacia Maraini, incarna perfettamente la figura della resistenza ad ogni forma di patriarcato, per questo la mostra-evento a Casteldaccia, diventa una occasione di testimonianza e solidarietà alle famiglie delle recenti vittime di femminicidio così pericolosamente vicine alle nostre realtà locali, Sara Campanella e Ilaria Sula.
L’esposizione delle opere, come dicevamo, è patrocinata dal Comune di Casteldaccia, che sarà presente con sindaco e parte della giunta, e prevede diversi momenti, con intermezzi musicali a cura del Coro di Sant’Ignazio di Loyola.
È prevista la presenza dei sindaci di Palermo, Ficarazzi, Bagheria, Santa Flavia, Altavilla Milicia e di Misilmeri, la partecipazione attiva del Liceo Artistico Regionale Renato Guttuso di Bagheria, e si attende infine la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini.
Presenterà la serata Marianna Bonanano, inviata del programma “Top, tutto quanto fa tendenza” in oda su Rai 2.

Le vicende di cronaca non ci hanno lasciato indifferenti, ed avviandoci a celebrare un figura femminile così importante per il nostro territorio, come quella di Topazia Alliata, non potevamo non dedicare questa serata alla memoria di Sara e Ilaria. Stiamo riflettendo se lascare alla sensibilità di chi sarà presente all’evento, la possibilità di una raccolta fondi da destinare ad ente di beneficenza, presumibilmente la Caritas, a nome e per conto delle due ragazze vittime di un sistema vetusto della scala sociale ma anche di un impoverimento valoriale, divenuti fenomeni non più accettabili.

Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Di Redazione

Al blog de L'inchiesta di Bagheria, collaborano diverse figure, ognuna con una sua peculiare dote e con un suo campo d'azione. I comunicati stampa vengono elaborati indistintamente da chi li riceve al momento.