Lun. Apr 7th, 2025

Bagheria inclusiva festeggia gli usi e i costumi dei ratti, con la comunità che vive in via Puglisi.

Bagheria promossa all’eccellenza, capitale della mobilità ecosostenibile nel suo traffico caotico peggiorato proprio dalle manifestazioni per la mobilità ecosostenibile, capitale del pastore tedesco (ebbene sì: qualcuno ha scritto anche questo), che ha pure concorso per essere scelta come capitale dell’innovazione (ma nessuno vi ha detto che non è stata scelta perché hanno votato pochissimi bagheresi e che si trattava di una cosa legata al jazz).
Bagheria inclusiva dove tutte le comunità bacino di voti sono garantite, e Bagheria pulita laddove siamo virtuosi nel differenziare, grazie anche alla percentuale di indifferenziata abbandonata nelle periferie, così da non entrare nei conteggi, ma laddove ogni terreno incolto, anche in quelli del Comune o in uso al Comune nasconde l’indole della discarica.
Le stesse adiacenze della riqualificata via Libertà mostrano alcune di queste eccellenze: la discarica all’interno del parcheggio (di cui potete vedere immagini qui) tanto voluto da questa amministrazione da taroccare un documento per ottenere il nulla osta della sovrintendenza con il beneplacito della procura di Termini Imerese non in grado di delineare i contorni dell’illecito, e la discarica all’interno del terreno di fronte l’ingresso, che ci risulterebbe bene confiscato tra quelli in custodia del Comune di Bagheria.
Proprio in prossimità di quel terreno, ecco un’altro episodio tutto bagherese: il conferimento fantasioso di indifferenziata. Una guerra aperta con alcuni condomìni, con azioni al limite della ritorsione, un sguardo amorevole bei confronti di altri ai quali si consente una certa libertà.

Domenica 6 aprile ore 20:00

Lunedì 7 aprile ore 08:00 rifiuti ritirati. Avviene ogni giorno.

Ma ecco che si scopre che il conferimento è fatto apposta per essere inclusivo con la comunità di toponi che abita il quel terreno, e fornire loro momenti di festa. Avevamo ricevuto una segnalazione già nel settembre 2024 periodo a cui si riferiscono le immagini.

Ma le immagini che vi mostriamo adesso sono riferite a ieri nel punto esatto del conferimento di cui sopra, in via Puglisi a 20 metri dal fiore all’occhiello dell’azione amministrativa, la centralissima e riqualificatissima via Libertà, a 50 metri dallo scivolo e dall’altalena, e ad un passo da abitazioni a pianterreno.

La qualità del video è bassa ma la dimensione dei topi ne consente comunque l’individuazione.
Erano 50 anni che non si vedevano topi così in centro città: siamo davvero un’eccellenza, dobbiamo riconoscere il giusto merito a questa amministrazione.

Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Di Ignazio Soresi

Classe 1969. Si forma dai gesuiti a Palermo. Studia Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze Biologiche ed in età matura, Beni Culturali ad indirizzo Storico/archeologico. Opera in ambito turistico. Ha collaborato con diverse testate.