Ven. Apr 4th, 2025

In una zona in cui i residenti chiedono da anni maggiore attenzione, un ennesimo episodio di cattiva gestione del verde pubblico.

Stamattina, venerdì 14 marzo, intorno alle 9:00, dopo una notte di forte vento, in via Capitano Luigi Giorgi, un grosso ramo di Schinus molle, comunemente noto come falso pepe, si è schiantato nel marciapiede che fa da spartitraffico tra la corsia principale e la corsia di accesso al Presidio Territoriale di Emergenza, il PTE.
Solo la fortuna ha fatto in modo che, in quel momento, nessuno stesse transitando, considerando anche che, per la mancanza di sala d’aspetto adeguata, spesso in quell’area sostano le famiglie e i bambini che si recano alla guardia medica pediatrica nei suoi orari di apertura (il sabato e la domenica orari diurni).
E ancora il caso ha evitato che si registrassero danni alle vetture parcheggiate.
Intorno alle 12 sono intervenuti gli operai del comune per mettere in sicurezza il ramo crollato, e fare un fugace sopralluogo sullo stato delle alberature.


La vicenda che ci viene riferita dal comitato dei residenti, nato spontaneamente anni fa per resistere al fenomeno della malamovida, e inoltrare le istanze dei cittadini presso una amministrazione distratta, è l’ennesimo esempio dello stato di forte incuria del verde pubblico e nello specifico del verde di questa zona dove si sono verificati diversi episodi, uno dei quali veramente drammatico consistente dello schianto di arbusto completo che in quel caso danneggiò fortemente due vetture.


Dalle immagini raccolte si può notare lo stato del tronco e di altri nello stesso marciapiedi in cui la presenza infestante di funghi fa intuire una precoce marcescenza del fusto, redendo quegli alberi potenzialmente pericolosi anche senza sollecitazioni dinamiche, anche in virtù del fatto che le voluminose chiome, non vengono manutenute con intervalli regolari ( il falso pepe ha una crescita veloce e… prepotente) e gravano sulla struttura della pianta (ultima potatura maggio 2023).


Il paradosso nasce in considerazione anche della facilità con la quale si sono tagliati e si taglieranno alberi sani, e non si interviene a salvare o mettere in sicurezza alberi evidentemente malati.
Infine verifichiamo con dispiacere la circostanza secondo la quale era stata diramata una allerta meteo per la zona del palermitano per le forti raffiche d vento previste: triste che la cosa sia sfuggita alla pubblicazione nella pagina Facebook e nel sito istituzionale del Comune di Bagheria, che piuttosto sembra sempre in tutt’altre faccende, affaccendato.

Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Di Redazione

Al blog de L'inchiesta di Bagheria, collaborano diverse figure, ognuna con una sua peculiare dote e con un suo campo d'azione. I comunicati stampa vengono elaborati indistintamente da chi li riceve al momento.