Gio. Apr 3rd, 2025

Contrada Monaco canta di nuovo, e canta nelle assenze delle autorità.


Intorno alle 18:30 un incendio di rifiuti si è sviluppato nella stessa zona in cui la notte di capodanno, a causa dei giochi pirotecnici illegali e non autorizzati, le fiamme si sono levate altissime ad un passo da macchine e abitazioni (evento completamente taciuto da tutti i mezzi di informazione bagheresi, ufficiali e non, di cui potete leggere qui).
I vigili del fuoco allertati dai cittadini, sono giunti sul posto in pochi minuti, e hanno prontamente spento le fiamme.


La presenza dei pompieri era già stata notata poche ore prima, quando una donna era rimasta chiusa fuori di casa, pare un piano alto nel condomino noto come La Sicilia.


Potete vedere qui una breve diretta Facebook mentre la nube tossica maleodorante, cominciava ad avviluppare parte della città.
Due sono le questioni: quella strettamente legata ai roghi e alla gestione dei rifiuti e quella del degrado sociale che lascia uno sparuto gruppo di persone tenere a ferro e fuoco (e non solo in senso metaforico) una comunità intera.
Basta frugare in una aiuola qualsiasi per trovare un sacchetto abbandonato anche in zone centralissime come via Mattarella (a cui si riferiscono le immagini).



Basta fare un giro per Bagheria per vedere come si passa dalla illegalità espressa con lo scooter senza targa, alla rissa, agli atti vandalici, ogni sacrosanto weekend senza che mai nessuno prenda posizione a fianco dei cittadini.

Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.

Di Ignazio Soresi

Classe 1969. Si forma dai gesuiti a Palermo. Studia Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze Biologiche ed in età matura, Beni Culturali ad indirizzo Storico/archeologico. Opera in ambito turistico. Ha collaborato con diverse testate.