E’ il tema del seminario che si terrà il 1° aprile dalle 9.30 alle 13.30 nella Sala Convegni del Palazzo della Regione Siciliana, in Via Beato Bernardo, 5 a Catania.
Un sistema di contabilità unico per tutto il settore pubblico, basato sul principio “accrual”, che riduca le discordanze tra i diversi sistemi contabili delle Amministrazioni. Questo è l’obiettivo della riforma, che è di fatto una esigenza nata dopo aver valutato il divario esistente fra l’assetto contabile attuale delle pubbliche amministrazioni italiane e un sistema contabile basato sugli standard europei, e dopo aver evidenziato le diverse criticità da affrontare.
Con la Riforma Accrual entrata ormai nel vivo, e con l’esperienza, il know-how e i dati raccolti negli appuntamenti dello scorso anno, tornano i convegni Accrual con diverse date in presenza, lungo tutto il 2025.
Durante l’evento del 1°aprile a Catania, con ingresso gratuito, verrà posto un focus importante sull’applicazione della Riforma: saranno confrontate infatti le modalità con cui il sistema contabile Accrual è stato applicato in Italia e in Portogallo, e si esploreranno le differenze nella messa in atto dei principi ITAS in contesti di contabilità differenti. Si vedrà infine, come affrontare i cambiamenti portati dalla Riforma senza farsi trovare impreparati, in un’opportunità unica per tutti gli addetti del settore.
Importante per la realizzazione del ciclo di incontri, il patrocinio dell’Assessorato alle autonomie locali e della funzione pubblica, di ANCI e ASAEL, e la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari.
Tra i relatori, Marcello Degni, professore presso il Dipartimento di Economia dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia, Susana Jorge, professoressa Università di Coimbra con PhD in Accounting and Finance e Local Government Accounting, Giovanni Durante, responsabile servizi consulenziali e fiscalità passiva presso Kibernetes, e il nostro Nicolò Benfante, Dottore Commercialista, revisore dei conti ed esperto contabile che presenta un intervento su Applicazione dei principi ITAS, raffronto tra la contabilità finanziaria ed economico patrimoniale.

Saluti Istituzionali affidati all’On. Andrea Messina, Assessore delle autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Sicilia, a Paolo Amenta, Presidente ANCI Sicilia e a Matteo Cocchiara, Presidente ASAEL.
Resta sempre aggiornato con noi. Scegli tu come: clicca sull’icona e seguici.


